capodannopalermo.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno a Palermo e provincia

Capodanno a Palermo in piazza in centro storico

Come passare la notte di capodanno in centro a Palermo in piazza e per le vie del centro storico

Anche per Capodanno la città di Palermo organizza, insieme al comune e alle varie associazioni socio-culturali, diversi eventi al fine di festeggiare la fine dell’anno nel migliore dei modi.

Avremo i meravigliosi mercatini di Natale, le Fiere, le mostre, le esposizioni dei presepi ed il presepe vivente. Sul podio degli eventi però ci sarà il Grande Concerto del 1°gennaio al Teatro Massimo, offerto e organizzato dalla presidenza del consiglio comunale di Palermo. Questo l’elenco degli eventi più importanti per Capodanno.

Gli eventi di capodanno che vengono organizzati a Palermo sono quanto di più bello si possa avere in tutta la regione Sicilia. Tra i vari eventi organizzati dalla città c’è il capodanno a Palermo in piazza, quando sia i palermitani che i turisti si avvicinano alla notte più lunga dell’anno.

Tra le varie piazze dove si organizzano eventi per capodanno c’è capodanno Palermo in piazza Politeama, una delle cornici più belle della città. Qui si tengono eventi musicali per accogliere nel migliore dei modi il nuovo anno, sperando che sia ancora più bello di quello appena trascorso.

La piazza Politeama è un mix di culture, una delle essenze della Palermo più bella e storica.
Oltre a questa piazza, il capodanno nella città siciliano continua con il capodanno Palermo in piazza Castelnuovo e con il capodanno Palermo in piazza Pretoria.

Cosa fare nel centro della città palermitana nell’ultima notte dell’anno? Il capodanno Palermo concerto è una delle opzioni. Negli anni passati presso il Teatro Massimo ci sono stati l’Orchestra e il Coro della Fondazione, che sono stati diretti da Paolo Arrivabeni, Maestro del coro Piero Monti, a cui abbiamo visto l’aggiunta di due interpreti di rilievo, ovvero Laura Giordano (soprano) e Elia Fabbian (baritono).

Negli anni passati hanno suonato a Palermo anche artisti del calibro di Max Gazzè, Akkura, Serio Sisters e i Kandinskij Music Factory.

Il capodanno Palermo in centro, oltre che per le varie possibilità di divertimento che offre e propone, permette anche di visitare le più belle attrazioni della città, i monumenti per i quali il capoluogo siciliano è famoso in Italia e in tutto il mondo.

Da non perdere un capodanno a Palermo, ti permetterà di vivere alcuni giorni di grande relax e divertimento, in una città in cui, una volta lasciata, avrai già voglia di ritornare.

PROGRAMMA CAPODANNO A PALERMO IN PIAZZA E IN CENTRO

Capodanno a Palermo 2023 in centro e in piazza

Palermo a Capodanno si scatena. Pure troppo, a volte! Bisogna muoversi con attenzione nel bellissimo centro storico perché, come a Napoli, qua i mortaretti e i fuochi "fai da te" sono un po' ovunque a colorare la città. Ma se il rumore dei fuochi è già sinonimo di festa, ancor di più lo sono le note dei concerti che a maggior ragione vivacizzano l'ultima notte dell'anno.

Torna il Capodanno al Politeama, Francesco Gabbani e Sergio Friscia

Avrete novità entro un paio di giorni”: lo aveva annunciato a Talk Sicilia l’assessore alla Cultura Giampiero Cannella a proposito del concerto di Capodanno a Palermo. Aggiornamenti prontamente arrivati dopo la riunione di Giunta a seguito della quale è stata emessa un atto di indirizzo che autorizza l’organizzazione del concerto del 31 dicembre in piazza Castelnuovo. Evento che avrà un costo quantificato intorno ai 290.000 euro. A presentare la serata ci sarà il comico palermitano nonché conduttore televisivo Sergio Friscia ormai noto in tutta Italia. Ad animare il pubblico palermitano in vista del saluto al nuovo anno, invece, oltre ad una serie di artisti siciliani e non solo, sarà invece il cantante Francesco Gabbani.

 

AVVISO IMPORTANTE

Per avere informazioni aggiornate ed ufficiali sul capodanno in centro a Palermo è consigliabile sempre contattare il comune di Palermo e l'ufficio del turismo, perchè ogni anno gli eventi cambiano e non è sicuro che ogni anno siano organizzati eventi in centro storico ed in piazza.

Vedi anche:

publisher
back to top